
DSS – Sistemi di Supporto alla Decisione
Autore: Claudio Martini
Oggi parliamo di Sistemi di Supporto alla Decisione (DSS)
Cos’è un sistema di supporto alle decisioni?
Come dice il termine stesso, è una piattaforma informatica in grado di effettuare analisi, i cui risultati sono utili per la presa di decisioni.
La maggior parte delle aziende, infatti, possiede enormi quantità di dati ed informazioni, che sono però raramente analizzate e correlate tra di loro in modo sistematico, in modo da poter realmente utilizzare la conoscenza che è nascosta nelle grandi masse di dati. Per questo nascono i sistemi di supporto alla decisione: per effettuare analisi in grandi quantità di dati ed informazione ed estrarre gli elementi realmente importanti per il management aziendale.
La piattaforma DSS di Apeiron Spa è denominata “Pitagora” per la sua capacità di analizzare la realtà e farne “sintesi”.
Pitagora acquisisce con semplicità dati eterogenei di ogni tipo, sia provenienti da sistemi e processi aziendali che dai dispositivi del mondo industriale, e li mette in relazione tra loro generando intelligenza e conoscenza. Pitagora crea utilità, restituendo un’esperienza senza precedenti grazie alla grafica 3D interattiva, ai modelli di rappresentazione delle analisi, alla realtà virtuale ed aumentata che consentono di avere il totale controllo sui processi oggetto di studio.
Grazie all’impiego di algoritmi, intelligenza artificiale e machine learning, Pitagora è in grado di gestire complesse regole di business e analizzare in profondità i dati identificando relazioni invisibili all’occhio umano.
Pitagora è anche in grado di estrapolare modelli predittivi basati sullo storico delle informazioni/big data e sulle relazioni causa-effetto tra variabili interne ed esterne al caso di applicazione.
Pitagora opera in tre semplici fasi: l’acquisizione dei dati, l’analisi e l’elaborazione, e la generazione di intelligenza. Semplici interfacce utente permettono di realizzare le attività di analisi senza che sia necessario disporre di risorse con specifiche competenze tecniche. Poiché la maggior parte delle aziende già possiede dati e sistemi per le sue attività, Pitagora è concepito per posizionarsi al di sopra dei sistemi e dei dati esistenti, senza sostituirli, ma utilizzandoli, facendone sintesi valorizzandone l’utilità e gli investimenti pregressi. Pitagora si pone dunque come elemento di correlazione che ne potenzia l’impiego e moltiplica le possibilità analitiche.
La forza di Pitagora risiede anche e soprattutto nell’adattabilità e nella flessibilità, per essere utilizzata nelle verticali d’uso più diverse: può infatti essere applicata a qualsiasi tipo di processo aziendale e operativo: manutenzioni, pianificazioni, processi industriali, processi logistici, sicurezza, monitoraggio, energia, ambiente, eccetera.
Pitagora è una soluzione in “Cloud”
Pitagora è una soluzione in “Cloud”, ovvero è fruibile da qualsiasi computer aziendale con semplicità e sicurezza. Non richiede complesse e costose installazioni, integrazioni e configurazioni. L’ingestione dei dati avviene per semplice configurazione e l’elaborazione degli stessi è garantita da una architettura flessibile e scalabile a seconda delle esigenze di analisi di ogni Cliente.
Lascia un commento